Our way
sport training
Lo sport effettivamente praticato, la competizione ed il coinvolgimento emotivo vengono utilizzati come acceleratori di apprendimento, in grado di far vivere sulla propria pelle le situazioni che danno origine alle esigenze ed alle tematiche formative.
classroom training
Sono le esercitazioni pratiche ed i momenti di confronto e riflessione comune a fare la parte del leone in questa tipologia di attività. Siamo in aula ma continuamente impegnati in esercizi, simulazioni, giochi e sfide tra sottogruppi, in alternanza a debriefing e fasi di valutazione ed autovalutazione.
people
Convention, start up di progetti e lanci di prodotti, e più in generale situazioni nelle quali può essere di supporto un momento che dia la carica, l’entusiasmo, che permetta alle persone di sentirsi parte di una squadra attraverso un’iniziativa divertente e coinvolgente.
testimonianze formative
Di grandi vittorie, spesso anche molto precoci, di genio e sregolatezza, di talento, dell’essere campioni e della complessità del professionismo dorato. Ecco quello di cui spesso ci parlano molti dei più validi testimonial che lo sport presta all’azienda.
The Fab 4
LEADERSHIP & LEADERSHIP NON GERARCHICA
Le organizzazioni sempre più piatte, gli scenari sempre più mutevoli e veloci, le tecnologie sempre più fondamentali, i ruoli sempre più interconnessi…tutti fattori che incrementano la necessità di saper orientare efficacemente le dinamiche organizzative, senza la facoltà di far sempre leva sul ruolo gerarchico.
TEAM & INDIVIDUAL EMPOWERMENT
Quale è il vero valore aggiunto di una prestazione individuale in un contesto di team? Come si declina nel momento in cui il team lavora tutto insieme, nello stesso momento e sulle stesse attività? E quando non è così? Quando il team non è coagente e le attività sono sequenziali cosa succede? Verifichiamo sul campo il noto concetto “Il tutto è più della somma delle sue parti”, sia in positivo che in negativo!
CHANGE MANAGEMENT
Riesce a cambiare soltanto chi è sufficientemente consapevole delle energie necessarie a farlo ed è disposto a sostenere il proprio cambiamento con una forte volontà, piuttosto che chi è costretto a farlo travolto dalle proprie difficoltà.
TIME & PROJECT MANAGEMENT
Non pianificare equivale a pianificare l’insuccesso! Per far fronte a questa scomoda verità non lavoriamo soltanto su “ tempi e metodi”, su strumenti pratici di supporto ma ragioniamo anche sulle abitudini sull’intelligenza collettiva, fattori che possono aiutarci o ostacolarci nell’applicarli.
ANALISI E STRATEGIA
Dalla semplice enunciazione di una strategia alla gestione efficace del processo strategico, dalla definizione al raggiungimento degli obiettivi.
-
LEADERSHIP & LEADERSHIP NON GERARCHICA
-
TEAM & INDIVIDUAL EMPOWERMENT
-
CHANGE, TIME & PROJECT MANAGEMENT
-
ANALISI E STRATEGIA
-
Other topics
People Management
Effective Comunication
Stress Management
Problem Solving
Selection and Evaluation Techniques
Conflict Management
Il team

Marta Cammilletti

Massimiliano Mazzola

Francesco Sassi
